Newsic Friday Vol. 03-2023! Settimana che vede l’uscita del nuovo disco dei Måneskin a monopolizzare l’attenzione e le playlist. Oltre alla band romana ci sono i nuovi brani dei Metallica, di Ed Sheeran e Noel Gallagher. Sul fronte italiano Rose Villain, Speranza e tanto altro. Buon ascolto!
LA PLAYLIST
LE PAGELLE BRANO PER BRANO
Arlo Parks – Voto 8,00 – La nuova regina del soul made in Uk ancora una volta ci affascina con una calda e cinematografica ballad che conferma il suo incredibile talento nella scrittura e nella forma sonora e canora. Sublime!
Rickie Lee Jones – Voto 8,00 – Le sue atmosfere jazzy ti avvolgono fumose e sognanti. Eleganza e fascino senza tempo!
The National – Voto 7,75 – Trame mercuriali e i suoi ritmi cinetici con una lussureggiante ma sottile grandeur ottenuta grazie al lavoro di Bryce Dessner con la London Contemporary Orchestra. Vogliosi di altro…
Metallica – Voto 7,50 – I Metallica che suonano i Metallica. Punto… zitti gli altri!
Heartworms – Voto 7,25 – Echi post-punk provocatori in un turbamento ispirato al goth. Bella energia!
Noel Gallagher’s High Flying Birds – Voto 7,25 – Noel torna con una ballatona piena di chitarre, archi e orchestrazioni. Evocativa…
Macklemore – Dj Premiere – Voto 7,25 – Macklemore e Premiere … che dire! Tanta roba…
Samuel – Voto 7,15 – Sperimentazione pura. Un’opera sonora, che nasce come spettacolo, muta in album, viene da lui raccontato in un podcast. Geniale!
Sleaford Mods – Voto 7,15 – Il duo di Nottingham tra battiti elettronici e pulsioni alla Prodigy offre uno sguardo urgente e saggio sulla vita, sul vivere e sulla cruda realtà della nostra epoca.
Yaeji – Voto 7,oo – La produttrice, cantante, DJ, e visual-artist di di NYC-via-Seoul viaggia tra sonorità mutevoli, che fondano le radici della musica dance con l’indie rock coreano, l’elettronica e il pop degli anni ’90. Visione!
Overmono – Voto 7,00 – La mutazione della 2step cannibalizzata da elettronica oscura e penetrante.
The Blaze – Voto 7,00 – Il ritorno dei cugini Alric in grande stile. Elettro-dance stilosa e futuribile! Impossibile non muovere la testa…
Genevieve Artadi – Voto 7,00 – Difficile da etichettare: tra jazz, alt-rock e avant-pop. Come se gli Stereolab si contaminassero con una band di progressive.
Silver Moth – Voto 7,00 – Il nuovo collettivo con Stuart dei Mogwai viaggia in atmosfere profonde e oniriche con echi di chitarra distorta e graffiante.
Måneskin – Voto 7,00 – Volete sentire Damiano in versione post-punk? Eccovelo servito… Anche questo è Måneskin-style!
Emanuele Triglia – Voto 7,00 – Vibrazioni sonore che miscelano latino, jazz e lofi boom-bap. Prezioso!
Bluem – Voto 7,00 – Il segno distintivo di Bluem è la sua capacità di amalgamare battiti elettronici con lo spirito ancestrale della Sardegna. Evocativo, avvolgente, futuristico!
Epoque – Voto 6,90 – Epoque ci porta ancora una volta nei suoi appartamenti sonori fatti di sensualità, ritmi meticci e arredi afro. Sempre affasciante!
Ele A – Voto 6,90 – Hip hop old school fusa con la musica d’autore con campione del brano di Piero Piccioni ‘Illusione Perfetta’. Molto interessante!
Speranza – Don Joe – Voto 6,90 – Speranza spacca sempre. Il suo rap è un pugno allo stomaco. Diretto, dritto, teso… Il beat di Don Joe fa il resto! Boom…
Mostro – Voto 6,90 – Ruvido, diretto, schietto, ribelle… ecco il ritorno del rapper romano. Zero compromessi!
Kali Uchis – Voto 6,75 – Morbida, porporosa, da letto…
Kim Peytras – Voto 6,75 – Distorta, elettronica. Un bel beat battente!
Assurditè – Voto 6,75 – Pop divertente. Ironia e buon groove!
Lo Stato Sociale – Naska – Voto 6,75 – Le liriche sono sempre attente, ironiche ma mai banali. L’impianto sonoro è quello tipico dello Stato Sociale questa volta straboccante di chitarrine wave!
Orlvndo – Voto 6,75 – Smarrimento generazionale raccontato su un tessuto sonoro tra R&B e pop contemporaneo. Ci piace!
Maria Antonietta – Voto 6,50 – L’avevamo persa. Cinque anni di silenzio sembra un secolo. Eccola di nuovo a riprendere il suo percorso fatto di pop dalle tinte indie … Arrivederci: arrivederci a te e a tutto quello che ho sempre sbagliato!
Lil Kvneki – Villa Banks – Voto 6,75 – Bello il beat ricco di ispirazione wave con chitarrine alla Smith. Interessante lettura!
Rose Villain – Tedua – Voto 6,5o – Rose alza l’asticella. Tedua l’aiuta…
Samia – Voto 6,5o – Elettro soul, urban pop e metriche dirette dove si mescolano pensieri, contraddizioni, sentimenti e pulsioni. Da ascoltare!
Ed Sheeran – Voto 6,50 – Pezzo Tributo per il suo amico Jamal Edwards morto lo scorso anno.
Nebraska – Voto 6,50 – Intima, introspettiva. acustica. La devozione amorosa…
Bais – Voto 6,50 – La descrizione della sensazione di vuoto bestiale quando un amore non si definisce. Un racconto fuso con una melodia elettro-pop che cattura.
Atarde – Voto 6,50 – Scrittura attenta e un personale modo di cantare ed approcciare alla melodia.
Sacky – Voto 6,30 – Alla base il sample “Lonely” di Akon attorno al quale il rapper dal collettivo Seven 7oo costruisce una canzone quasi ballad-rap.
Alex W – Sophie and The Giants – Voto 6,30 – Funziona la coppia. Brano elettro-pop radiofonico. Sophie ormai è di casa:-)
Tuasorellaminore – Voto 6,25 – Un amore arrabbiato, alle volte sofferto, che necessita di un allontanamento, uno strappo definitivo è il mondo dell’eclettica autrice e producer pugliese
Don Said – Jiz – Voto 6,25 – Il problema di questi brani è il beat. Tutti uguali. Il racconto è generazionale e il rap comunque non è male!
Lviosi – Voto 6,25 – Trap dal volto romantico e introspettivo. Non male la sua voce. Il beat come sopra…
emanuelino – Voto 6,25 – Il giovane rapper di Zona 4 arriva alla corte della Island Records. Beat urban un po’ troppo 808 ma con buoni contorni.
A1- Voto 6,15 – Inno generazionale di protesta contro un sistema che non cambia mai. Il beat stra-sentito…
Ana Mena – Voto 6,00 – Un Classico. La rivisitazione della hit di Ernia in spagnolo! Senza dubbio meglio l’originale!
L’articolo CANZONI DELLA SETTIMANA: le nuove uscite discografiche (20 Gennaio 2023) #NewMusicFriday proviene da Newsic.it.