Newsic Friday Vol. 12-2023! Depeche Mode e Ed Sheeran e poi ancora Diodato e Vinicio Capossela e tanto altro per questo primo venerdì di primavera di nuova musica…
LA PLAYLIST
LE PAGELLE BRANO PER BRANO
Depeche Mode – Voto 8,50 – I Dm ci accompagnano tra le trame oscure dell’elettronica come solo loro sanno fare! Incredibilmente presenti…
Vinicio Capossela- Voto 7,75 – Vinicio è poesia. Incanta, porta alla riflessione, racconta, narra, apre le visioni. Sempre!
Meshell Ndegeocello – Brandee Younger – Voto 7,75 – Intrigante, sospesa, futuristica. Una nuova dimensione del funky!
The National – Voto 7,50 – Il tema labirintico delle relazioni interrotte regna nel complesso sonoro dei The National. Intensa e illuminante!
Rosalia – Rauw Alejandro – Voto 7,50 – Rosalia mi ammalia sempre, in tutte le sue modalità e versioni. Ha un fascino e un beat che ti intrappola tra malinconia e voglia di muovere la testa!
Dente – Voto 7,50 – Soffice, raffinata bossa nova. Un inno al tempo che passa. Un perfetto esempio di bel pop. Perfetta!
Major Lazer – Voto 7,50 – Affascinate questo nuovo progetto di Major Lazer. Nuovi suoni e massima ricerca delle atmosfere!
Linkin Park – Voto 7,25 – Immagini tratte dal passato dal set di Meteora del 2002 e rimaste incompiute… Sempre massima energia!
La Nina – Voto 7,15 – Si conferma sempre più. Si conferma nelle sonorità, nelle liriche, nel modo di cantare, nel suo essere contemporanea e al tempo stesso mantenere salde le tradizioni. Maturissima …
Diodato – Voto 7,15 – Sempre perfetto nella costruzione delle canzoni e nel riuscire a suscitare emozioni! Un classico del pop italiano!
Nitro – Voto 7,00 – Nitro alle prese con un l’ennesimo viaggio ruvido e reale. Bella l’intro rock anni Settanta! Mi ricorda in qualcosa “This is America” di Childish Gambino. Sempre un pugno nello stomaco…
Colombre – Maria Antonietta – Voto 6,90 – Una canzone d’amore, di amore vero: quel sentimento raro e puro, straniante e sorprendente, che unisce due persone che rivendicano la loro unicità, ma lo fanno insieme. Bel pop dalle tinte tenui.
Bais – Laila Al Habash – Voto 6,90 – Una architettura sonora elettro-pop sulla quale si alterna Bais e Laila con un testo interessante e sapiente. Bella accoppiata…Fresca!
Bluem – Yasmina – Voto 6,90 – Ancora una volta Bluem trae ispirazione dalle proprie origini per poi rivestirle di contemporaneità e ci riesce bene… Ottima la fusione canora con Yasmina.
Ilaria – Voto 6,90 – Un brano potente e delicato. Un’intro che parte in punta di piedi, con il pianoforte che si intreccia alla voce dolce e malinconica in un continuo crescendo che sfocia poi in un maestoso finale. Emozionante!
Pentesilea – Voto 6,90 – I beat minimali con chitarre che lambiscono territori shoegaze e atmosfere dream pop, sono la base sulla quale sono adagiate liriche introspettive e mai banali.
Ed Sheeran – Voto 6,75 – Basta ascoltarlo ad occhi chiusi per lasciarsi trasportare nel suo mondo, delicato, introspettivo e malinconico. Ed ci riesce sempre! L’ennesima perfetta hit!
Giovanni Baglioni – Voto 6,75 – Virtuoso e virtuosismi. Un estro compositivo peculiare, accompagnato da una padronanza tecnica affinata attraverso il suo percorso di esecutore e compositore.
iann dior – Voto 6,75 – Ecco un esempio da seguire giovani trap-rap italici… Evulozionistico!
Gaia – Voto 6,75 – Gaia si trova a suo agio tra i ritmi da club. Un territorio dove si muove, canta, ammalia il tutto in piena estasi!
Neima Ezza – Voto 6,50 – Mi piace lo scritto di Neima. Mi piace l’intro lirico: Io mi sveglio la mattina che ci ho già il mal di vita… Il beat già sentito ma funziona!
Tony Effe – Voto 6,50 – Super paraculata di Tony Effe. La base di “In Da Club” di 50 Cent regge tutto e fa sempre piacere sentirla… Il testo va beh inutile! Go Tony!
Nava – Voto 6,50 – Il nuovo parallelismo tra le sue due città di riferimento – Teheran e Milano -, e in generale uno sguardo sugli aspetti più metallici e industriali delle realtà metropolitane, della frenesia dei suoi abitanti.
Carl Brave – Voto 6,50 – Il buon Carl torna con una ballad dove racconta l’ennesima tribolazione amorosa. Ci piace il mood malinconico arricchito dal sax anni Ottanta.
Drast – Voto 6,50 – Un racconto di una storia d’amore, sentita e vissuta sulla sua pelle.
Peter White – Voto 6,50 – Introspettivo, dalla scrittura intensa ed evocativa. Il racconto intimo e minimale di un rapporto sentimentale, un monito a liberarsi, a lasciarsi andare, perché ci vuole coraggio per rimanere in balia dell’amore.
Kaufman – Voto 6,50 – Pop arioso con un ritornello malinconico che canta la voglia di restare insieme e la necessità incontrollata di cercarsi e come sottofondo Mbappè!
Santachiara – Voto 6,50 – Immagini, citazioni e riflessioni introspettive il tutto vestito di cantautorato italiano, rock, rap e musica urban. Interessante!
Francesco Lettieri – Voto 6,50 – Pop e il cantautorato: l’anima e il motivo scatenante di ogni brano è il pianoforte che per questo brano viene contaminato dall’elettronica e da elementi ritmici che anziché diventare mero accompagnamento danno al brano un piglio attuale e presente.
Luca Re – Voto 6,50 – Racconti umorali, tra tristezza, amori e voglia di crescere. Bella scrittura e buon sound!
Don Joe – Medy – Voto 6,30 – Le basi sono quelle di Don Joe, il suo mondo, il suo stile, le sue reminiscenze.
Sina – Voto 6,30 – Amore assoluto con una buona costruzione pop ricca di elementi urban di nuova generazione!
Vipra – Voto 6,25 – Brano urlante e potente che si trasforma e si ritrasforma. La traccia è una sorta di tributo a Mango, innovatore geniale e sensibile, al quale Vipra contrappone la figura di un immaginario cantante contemporaneo, cinico e affamato di successo.
Naska – Voto 6,25 – Divertente questo piglio rock and roll e anche blues. Divertente anche la lirica. Balliamo a testa in giù!!!
Ellie Goulding – Voto 6,15 – Poca fantasia in casa Goulding. Un impianto sonoro elettro pop stra sentito. Non ci porta oltre!
Anna – Voto 6,15 – Io mi aspetto una svolta da Anna. Una ricerca, una evoluzione, una sua versione diversa. In attesa becchiamocela così…
Tommaso Paradiso – Voto 5,00 – Ho capito che quello che non mi piace di Paradiso è il suo modo di cantare. La melodia è sempre quel pop farcito di synth molto anni Ottanta. Forse non mi piacciono anche le liriche, abbastanza banalotte… Bocciato!
L’articolo CANZONI DELLA SETTIMANA: le nuove uscite discografiche (24 Marzo 2023) #NewMusicFriday proviene da Newsic.it.